Bergamo 220 Milioni di anni fa

 Duecentoventi milioni di anni fa, in un’epoca del Triassico chiamata Norico, alla zona di Bergamo corrispondeva una vasta distesa d’acqua. Il mare era caldo e poco profondo con piccole isole ricoperte di vegetazione. I bassi fondali erano interrotti da zone più profonde, in cui periodicamente l’acqua ristagnava e l’ossigeno veniva a mancare rendendo impossibile la vita. I resti degli organismi che finivano sul fondo di questi bacini non si decomponevano subito, venivano ricoperti dai sedimenti e potevano fossilizzarsi.
I fossili del Norico delle Prealpi bergamasche rappresentano un tesoro di grande valore scientifico e l’eccezionalità dei reperti ha reso famosi questi giacimenti in tutto il mondo.
Gli esemplari esposti in questa sala costituiscono un’importante testimonianza della vita di quel periodo: i pannelli forniscono notizie sulla geologia e sull’ecologia di quegli antichi ambienti; le vetrine permettono di compiere un ideale cammino dalle profondità di quell’antico mare alle sue rive, sulla terraferma ed infine in cielo. Il diorama fornisce una ricostruzione dell’ambiente con gli elementi più rappresentativi della fauna.

Fai una visita virtuale nella sala Bergamo 220 milioni di anni fa.

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali

Piazza Cittadella, 10 – 24129 Bergamo

tel:+39035399910

infomuseoscienze@comune.bergamo.it

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi – Bergamo © 2022 Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali