Volume 25 - 2011

Gianolla D. – Malacofauna fossile rinvenuta nel bacino di Fornaci di Ranica (Bergamo, Pleistocene Inferiore) pdf

La successione di Fornaci di Ranica si deposita durante la parte tarda del Pleistocene Inferiore, in una fase climatica molto fredda. I dati malacologici, descritti nel presente lavoro, sono stati analizzati e messi in relazione con i dati vertebratologici e paleobotanici (palinologici in particolare) già presenti in letteratura. In generale si è rinvenuta una malacofauna costituita da poche specie molto resistenti (associazioni pioniere). Lo studio dei resti di Ostracodi e Characeae ha completato il quadro interpretativo. Si propone in questo lavoro un tentativo di correlazione tra i livelli di due sezioni del bacino, attraverso cui è stato possibile collegare i resti fossili al contesto paleoambientale. Le associazioni malacologiche sono dominate in ogni livello dal gasteropode Valvata piscinalis (Müller), considerato per molti versi una specie pioniera. Il bivalve Corbicula fluminalis (Müller), importante marker biocronologico per l’Italia, è stato segnalato nel bacino: dall’analisi dei reperti tale segnalazione appare verosimile ma non certa.

 

Confortini F. & Malzanni M. – Il recupero del cervo fossile di Sovere, bacino pleistocenico di Pianico-Sèllere (Italia Settentrionale) pdf

Viene descritto il procedimento di recupero di uno scheletro completo di un fossile appartenente al genere Cervus, scoperto nei sedimenti lacustri del bacino Pianico-Sèllere (Pleistocene).

 

Paganoni A. & Sala B. – Il cervo di Sovere (Lombardia, Bergamo). pdf240.80 Kb

Viene descritto il magnifico esemplare fossile completo di Cervus elaphus acoronatus, scoperto nel corso della campagna di scavi condotta dal Museo Civico di Scienze Naturali nella Valle Borlezza.

 

Cairo E., Facoetti R. & Bassi E. – Atlante degli uccelli nidificanti della Provincia di Bergamo: consuntivo dopo tre anni di rilevamenti (2007-2009) pdf

Questa nota riporta alcune considerazioni sullo stato di avanzamento, dopo i primi tre anni di raccolta dei dati (2007-2009), del progetto finalizzato alla realizzazione dell’atlante degli uccelli nidificanti nella provincia di Bergamo. Nel corso del triennio hanno partecipato alla ricerca 63 rilevatori; un utile contributo di informazioni è stato fornito anche dal Corpo di Polizia provinciale. I dati archiviati ammontano complessivamente a 13.154 e riguardano 168 specie, per quattro delle quali è stata documentata per la prima volta la nidificazione in provincia. Le informazioni raccolte evidenziano uno stato di avanzamento soddisfacente; alcune aree, soprattutto nel settore montano, richiedono tuttavia indagini più approfondite e per le specie più difficilmente contattabili si rende necessario un ulteriore sforzo di rilevamento nei prossimi anni.

 

Cairo E. – Nidificazione di Rondone maggiore Apus melba nella città di Bergamo pdf

Questa nota documenta il recente insediamento di alcune coppie nidificanti di Rondone maggiore Apus melba nella città di Bergamo, accertato a partire dal 2005; la riproduzione della specie in città era nota in passato, ma le ultime notizie in proposito risalivano all’inizio degli anni ’60 del secolo scorso.

 

Bassi E., Cairo E. & Rota R. – L’avifauna della provincia di Bergamo: osservazioni ornitologiche relative al periodo 2002-2008 pdf

In questa nota sono descritte le più significative osservazioni ornitologiche effettuate in provincia di Bergamo nel periodo 2002-2008, successivo alla stesura del precedente documento di sintesi sull’avifauna provinciale, di cui intende rappresentare un complemento ed un aggiornamento. Vengono fornite informazioni riguardanti 97 specie. Estremo interesse rivestono le segnalazioni di due specie accidentali a livello nazionale (Codazzurro Tarsiger cyanurus e Luì di Radde Phylloscopus schwarzi), relative ad individui inanellati presso stazioni ornitologiche. Un dato di prima segnalazione a livello provinciale riguarda anche il Tordo golanera Turdus atrogularis. Fra le specie accidentali in Bergamasca sono state raccolte nuove segnalazioni per Aquila minore Hieraetus pennatus, Grifone Gyps fulvus, Gipeto Gypaetus barbatus e Luì forestiero Phylloscopus inornatus. Di particolare rilievo sono le informazioni riguardanti le popolazioni locali di Re di quaglie Crex crex. Si segnalano anche la presenza di un’importante stazione riproduttiva di Bigia padovana Sylvia nisoria nel settore prealpino e gli accertamenti di nidificazione di Rondone maggiore Apus melba e di Passero solitario Monticola solitarius in ambiente urbano e di Sparviere Accipiter nisus nel settore pianeggiante. Numerose sono inoltre le segnalazioni di specie migratrici raramente osservabili nel territorio provinciale, riguardanti in particolare limicoli e alcuni gruppi di piccoli passeriformi.

 

Ballerio A., Rey A., Uliana M. & Colla A. – Coleoptera Scarabaeoidea nuovi o interessanti per la fauna italiana pdf

Vengono forniti dati faunistici relativi ad alcune specie di Scarabaeoidea (Coleoptera) italiani. Anisoplia erichsoni è segnalata per la prima volta per l’Italia. Altre otto specie sono segnalate con i primi reperti per alcune regioni: Rhyssemus limbolarius (Piemonte e Lombardia), Hoplia fiorii (Piemonte), Hoplia graminicola (Emilia Romagna), Amadotrogus tarsalis (Calabria), Amphimallon javeti (Calabria), Mimela aurata (Piemonte), Anisoplia sabatinellii (Puglia), Onthophagus gibbulus gibbulus (Veneto). Viene inoltre confermata la presenza in Italia di Anisoplia agricola (Friuli-Venezia Giulia) e Holochelus (Miltotrogus) vernus (Friuli-Venezia Giulia).

 

Massaro M., Pisoni R. & Flamigni C. – Contributo alla conoscenza dei Lepidotteri della provincia di Bergamo. I. Lepidoptera Geometridae (Archiearinae, Ennominae Alsophilinae e Geometrinae) pdf

Vengono riportati i dati relativi ai Geometridi appartenenti alle sottofamiglie delle Archiearinae, Ennominae, Alsophilinae e Geometrinae della provincia di Bergamo presenti nelle collezioni di Antonio Curò (1828-1906), Renato Perlini (1872-1924) e nella collezione attuale del Museo di Scienze Naturali di Bergamo. Si tratta di 101 specie di cui 13 presenti esclusivamente nelle collezioni storiche, 55 solo nella collezione attuale e 33 presenti in entrambi i nuclei.

 

Ciocca S. & Pantini P. – I ragni epigei (Arachnida, Araneae) di alcuni ambienti perifluviali della pianura bergamasca (Italia, Lombardia) pdf

Scopo di questa indagine è di evidenziare le peculiarità delle comunità araneiche in alcune tipologie ambientali naturali e seminaturali in ambito perifluviale nella pianura bergamasca. I campionamenti sono stati svolti mediante trappole a caduta in 2 aree lungo il fiume Brembo e 2 aree lungo il fiume Serio. Complessivamente sono stati raccolti 5.919 esemplari adulti appartenenti a 145 specie riconducibili a 18 famiglie differenti. Lo studio delinea il popolamento dei ragni epigei di alcuni habitat tipici delle aree perifluviali del Brembo e del Serio in pianura, in particolare appare netta la distinzione tra le cenosi dei greti, degli ambienti prativi e del bosco.

 

Lodovici O., Maffi R., Valle M. & Pantini P. – Il monitoraggio della zanzare tigre Aedes albopictus (Skuse, 1897) in provincia di Bergamo (Diptera, Culicidae) pdf

A seguito della segnalazione di presenza di Aedes albopictus (Skuse, 1897) (zanzara tigre) nell’estate 2006 a Bergamo, vengono riportati i dati sul monitoraggio mediante ovitrappole, nel triennio 2007-2009 in alcuni comuni della provincia. I risultati mostrano che in tre anni l’infestazione è decisamente aumentata e che in alcune aree la presenza di zanzara tigre ha superato di gran lunga la soglia di sopportazione della popolazione.

 

Paganoni A. & Aiello A. – Geologia: strategie di comunicazione pdf

Vengono illustrate nuove strategie di comunicazione intraprese dal Museo di Bergamo nell’ambito delle geoscienze. Proposte geoturistiche, rassegne cinematografiche, raccolte musicali a tema geologico e produzioni editoriali per ragazzi per permettere ai fruitori di vivere occasioni di apprendimento, riflessione e svago.

 

 

Aiello A., Bertuetti E., Ferraiuolo M., Gandossi M., Leidi B., Lodovici O. Massaro M., Mazza M. & Pantini P. – Progetti didattici per le scuole realizzati dal Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo pdf

Vengono illustrati contenuti, finalità, metodologie e strumenti didattici dei progetti educativi per le scuole realizzati presso il Museo di Scienze Naturali di Bergamo, gli interventi di allestimento e adeguamento dei locali museali. Viene inoltre fornito un breve resoconto delle attività didattiche realizzate tra il 1999 e il 2009.

 

Valle M. – Mario Guerra. 6 maggio 1931 – 2 aprile 2008 pdf

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali
Piazza Cittadella, 10 – 24129 Bergamo tel:+39035286011 infomuseoscienze@comune.bergamo.it

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi – Bergamo © 2022 Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali