SABATO 8 MARZO 2025, ORE 18.00

La Signora dei Falchi

una vita tra l’antibracconaggio e la conservazione degli uccelli.

Incontro con Anna Giordano vincitrice del Goldman Environment Price

Anna Giordano è nata a Milano nel 1965, ma ha vissuto dai 10 anni in poi a Messina, dove i genitori sono voluti tornare e dove, nel 1981, ha scoperto che migliaia di bracconieri – in barba ad ogni legge – compivano stragi dei falchi in migrazione sullo Stretto. Iniziò allora la dura battaglia per la loro difesa, promuovendo nel 1984 il primo campo per la tutela dei rapaci e delle cicogne in migrazione.
Con l’aiuto preziosissimo di centinaia di volontari, dopo 44 anni di cui 41 di campi, non senza ripercussioni e minacce sia ai volontari che alle forze dell’ordine, il bracconaggio è fortemente diminuito. Naturalista, dal 1996 ha diretto la Riserva Naturale Saline di Trapani e Paceco per conto del WWF Italia per diversi anni. Ha seguito, sempre per il WWF Italia, vertenze nazionali su Rete Natura 2000. Nel 2003 ha fondato con i compagni storici della battaglia contro il bracconaggio, l’Associazione Mediterranea per la Natura (MAN) che – oltre a promuovere ogni anno il campo internazionale per lo studio e la tutela dei rapaci e delle cicogne sullo Stretto di Messina, – gestisce il Centro Recupero Fauna Selvatica di cui è volontaria.

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali

Piazza Cittadella, 10 – 24129 Bergamo

tel:+39035399910

infomuseoscienze@comune.bergamo.it

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi – Bergamo © 2022 Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali