mammuth nel mondo

Il primo mammut rinvenuto pressochè integro nel 1900, in Siberia, lungo il fiume Berezovka è conservato al Museo Zoologico di San Pietroburgo. Altri esemplari sono venuti alla luce successivamente e hanno permesso di ampliare le conoscenze relative a questi giganti del passato. L’analisi dei residui di cibo rinvenuti tra i denti e nello stomaco di […]

L’albero Genealogico

Contrariamente a quanto si è portati a credere, il mammut non era più grande degli attuali elefanti: poteva infatti raggiungere i tre metri e mezzo al garrese. Dei moderni pachidermi, l’elefante africano, che è quello di dimensioni maggiori, è alto fino a 4 metri mentre l’elefante indiano, di dimensioni più contenute, arriva raramente ai 3 […]

Insieme al Mammuth

Tra i mammiferi che vivevano ai tempi del mammut c’erano l’uomo, suo principale cacciatore come testimoniato dalle incisioni rupestri in Europa ed in America, e l’orso delle caverne (Ursus speleus) di cui in museo sono conservati numerosi resti provenienti da una grotta presso Zorzone. {rokbox album=|myalbum| title=|Paleontologia|}images/stories/museo/ESPOSIZIONI/05_PALEO/MAMMUTH/INSIEME/*{/rokbox}

Mineralogia

La tavola periodica degli elementi aiuta ad orientarsi nelle formule chimiche dei minerali.Il tema della mineralogia è introdotto dalla definizione di minerale, esemplificata da campioni, strutture e modelli cristallografici di calcite e salgemma. Vengono poi descritte le proprietà fisiche dei minerali: peso specifico, colore, lucentezza, radioattività, durezza, sfaldatura e frattura. Si prosegue con concetti più […]

Petrografia

Il tema è introdotto dalla definizione di roccia e dalla descrizione dei più comuni metodi d’indagine utilizzati per studiare e classificare le rocce.La parte di sistematica mostra la suddivisione delle rocce nei tre gruppi petrografici: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Sono esposti sia campioni macroscopici, sia riproduzioni fotografiche di sezioni sottili viste al microscopio: in queste […]

Risorse Minerarie

Sono descritti i principali giacimenti della provincia di Bergamo e delle aree immediatamente circostanti. I giacimenti vengono descritti con indicazioni riguardanti la genesi e le associazioni mineralogiche; la distribuzione geografica di tutte le attività estrattive e la tipologia di risorsa mineraria sono accompagnate dall’analisi dettagliata del giacimento più noto, introdotto da indicazioni storiche. Oltre alle […]

Giocare con i Minerali

Questa sezione della sala è dedicata a semplici esperimenti per scoprire alcune proprietà fisiche dei minerali.La magnetite attrae l’ago di una bussola. Calcite, ulexite e quarzo hanno proprietà ottiche differenti come si può notare osservando attraverso di essi un disegno. La conducibilità termica è diversa nello zolfo e nell’ematite: toccando quest’ultima ci si accorge che […]

Cosa è il Carsismo

Il carsismo comprende tutti i fenomeni che derivano dall’azione solvente dell’acqua sulle rocce. Sono esposte le rocce più comunemente interessate dal fenomeno: calcari, dolomie, gessi, e i principali minerali che costituiscono le rocce carbonatiche: calcite, aragonite e dolomite. E’ esposto un grosso campione di calcare del Giurassico inferiore che esemplifica bene la corrosione differenziale di […]

Carsismo Superficiale

L’acqua meteorica agisce sul calcare nella zona di contatto tra aria e roccia dove forma tipiche macroforme e microforme.Scannellature, karren, solchi a doccia, vaschette di corrosione e alveoli sono le microforme più tipiche; è esposto un esempio di vaschetta di corrosione, nota come kamenitza, del carso triestino.Macroforme: doline, polje e valli carsiche; per ognuna viene […]

Carsismo Profondo

Le acque di infiltrazione scendono lungo discontinuità e si arricchiscono di carbonato di calcio. Le condizioni geologiche e climatiche influenzano l’evoluzione di un massiccio carsico, sia per quanto riguarda le modalità di circolazione delle acque sotterranee, sia per la distribuzione delle gallerie che ne derivano.Vengono presentati i due tipi di carso: il carso completo e […]

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali
Piazza Cittadella, 10 – 24129 Bergamo tel:+39035286011 infomuseoscienze@comune.bergamo.it

Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi – Bergamo © 2022 Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy / Note Legali