Presso il museo sono conservate numerose collezioni tra le quali alcune di grande interesse storico come la raccolta lepidotterologica dell’ ing. Antonio Curò che conserva oltre 12.000 esemplari e risale alla fine del 1800.
Gli esemplari sono conservati sia essicati che in appositi contenitori contenenti alcool.
LEPIDOTTERI
In museo sono presenti 2 collezioni storiche di Lepidotteri: la collezione Antonio Curò della fine del XIX secolo, comprendente oltre 12.000 esemplari provenienti da tutto il mondo custoditi in 6 armadi e 204 scatole originali e la collezione Renato Perlini risalente ai primi decenni del ‘900 conservata in un armadio in 14 scatole originali; il materiale campionato e studiato da Perlini proviene prevalentemente dalle Alpi italiane ed è stato oggetto di pubblicazioni da parte dello stesso.
La collezione generale in costante incremento grazie a ricerche mirate sul territorio italiano comprende prevalentemente geometridi (232 specie appartenenti a 114 generi) e Noctuidi (334 specie appartenenti a 150 generi).
SIFONATTERI
Composta da 165 preparati per microscopio ottico e materiale in alcool. Sono presenti esemplari apparteneti a 4 famiglie 15 generi e 30 specie provenienti principalmente dall’Italia.
PSOCOTTERI
Collezione comprendente 13 famiglie rappresentate da 23 generi e 44 specie. E’ conservata in 7 vasi in alcool.
NEUROTTERI
Collezione comprendente 9 famiglie apparteneti a Megaloptera, Raphidioptera e Planipennia, rappresentate da 29 generi e 66 specie.
TRICOTTERI
Dopo la collezione di Moretti di Perugia, quella del museo di Bergamo è la più rappresentativa per il nostro paese. Ricca di campioni (oltre 16.000) provenienti dalla gran parte delle regioni italiane comprende oltre 500 taxa. Scarica l’elenco completo della collezione di Tricotteri.
COLEOTTERI
Collezione Luciano Briganti
Composta da oltre 14.000 esemplari appartenenti a 2162 specie delle quali tre presenti con esemplari tipici.
Carabidi
Composta da un nucleo derivante da raccolte mirate, arricchitosi in seguito grazie a doni ed acquisti (Coll. Rosa 1982 e Coll. Briganti 1994). Comprende 207 generi e 716 specie italiane e 87 generi con 160 specie provenienti da altri paesi europei.
Cerambicidi
Collezione costituita da un nucleo principale donato al Museo nel 1991 e da altri esemplari campionati in raccolte specifiche. Comprende 127 specie appartenenti a 72 generi.
Cholevidi
Costituita da esemplari campionati durante raccolte mirate e provenienti dalla collezione Briganti. Rilevante la donazione di specie troglobie donate da Gianni Comotti. Comprende 71 specie appartenenti a 24 generi di provenienza italiana e balcanica.
Crisomelidi
Collezione composta da esemplari appartenenti a 184 specie e 58 generi della fauna italiana.
Curculionidi
Costituita da esemplari in parte raccolti durante campagne di studio ed in parte facenti parte delle collezioni Rosa e Briganti acquistate dal Museo. Comprende 501 specie appartenenti a 132 generi prevalentemente italiani.
Dytiscidi
Collezione costituita da esemplari provenienti in gran parte dall’Italia Settentrionale. Comprende 96 specie appartenenti a 31 generi.
Elateridi
Collezione costituita da esemplari appartenenti a 35 generi e 71 specie.
Collezione Luigi Gavazzeni
Realizzata nei primi del ‘900 dal medico bergamasco e donata nel 1990, presenta esemplari, datati e determinati, risultano deteriorati, così come le scatole che li custodivano. Ora sono stati sottoposti a trattamento disinfestante e trasferiti in scatole entomologiche di uso corrente.
Girinidi
Collezione comprendente esemplari appartenenti a 11 specie e 3 generi.
Haliplidi
Collezione comprendente 11 specie ascrivibili a 3 generi.
Coleotteri Rosa VittorioCollezione composta da più di 15.000 esemplari di Coleotteri Carabidi e Curculionidi comprendenti 13 taxa tipici. Attualmente gli esemplari sono inseriti nelle collezioni delle rispettive famiglie.
Scarabeidi
Collezione composta da esemplari appartenenti a 230 specie e 71 generi.
Staphilinidi
Collezione comprendente esemplari ascrivibili a 144 specie e 64 generi.
Tenebrionidi
Collezione costituita da un nucleo principale composto da esemplari campionati in Italia ed appartenenti a 121 specie e 54 generi e da una parte minore (45 specie) proveniente dal Venezuela.